Comune di Morbegno

Situata nella Bassa Valtellina, Morbegno compresa a nord dalle ultime pendici delle Alpi Retiche e a sud dalle Alpi Orobie. Il centro storico è attraversato dal torrente Bitto affluente del fiume Adda. Il borgo antico è abbastanza compatto e presenta oltre a diverse architetture di un certo spicco, diversi angoli interessanti e caratteristici con pareti coperte di affreschi e ringhiere metalliche tipiche dell’antico artigianato locale che ingentiliscono le facciate di parecchi palazzi.
Il fiume Bitto, nel centro della città, scorre in una pittoresca gola: un tempo forniva energia a diversi piccoli stabilimenti affacciati sul fiume. Il centro storico in particolare è ricco di antichi e nobili Palazzi che ancora oggi conservano numerose cantine dalla caratteristica forma “a volta”, spesso articolate su più piani, che marcano la vocazione commerciale di Morbegno accresciutasi nei secoli grazie alla sua strategica posizione. Cantine riscoperte e valorizzate in questi ultimi anni grazie ad eventi enogastronomici, quali tra i più famosi e consolidati “Morbegno in cantina” appunto, “la Fiera del Bitto” ecc…
Morbegno è il punto di partenza ideale per le escursioni sui versanti orobici e retici: la Val Masino è meta apprezzata per le arrampicate, mentre la Val Gerola offre una buona scelta di piste da sci con un orientamento particolare alla pratica dello snowboard.
Arte e Cultura
Tra i monumenti sono da ricordare il Palazzo Malacrida (sec. XVIII): l’aristocratica dimora spicca per la privilegiata ubicazione nel cuore del centro storico e per la bellezza dei suoi cicli pittorici.
La collegiata di San Giovanni Battista, dalla maestosa facciata e dall’interno sorprendentemente arioso, conserva oltre a numerosi affreschi e dipinti, un reliquario con la Sacra Spina della corona di Cristo e le spoglie del domenicano Beato Andrea da Peschiera, venerato come l’apostolo della Valtellina.
L’antica chiesa di Sant’Antonio e l’adiacente convento domenicano, intitolato a San Pietro Martire, sono tra i simboli più belli ed amati di Morbegno.
La bramantesca chiesa dell’Assunta rappresenta l’unione perfetta tra l’arte rinascimentale e l’arte barocca. All’interno trionfa sulla ricca decorazione pittorica la splendida ancona lignea.
La Chiesa di San Pietro, dal grazioso campanile barocco, è un piccolo gioiello sito nel cuore dell’antico borgo.
A ridosso della città, le prime pendici boscate che portano al “Tempietto”, con castagni, aceri e tigli costituiscono l’habitat di picchi, rapaci notturni, piccoli carnivori oltre che di innumerevole specie di invertebrati.
Per conoscere invece quella dei dintorni, prima di incamminarsi lungo i numerosi sentieri può essere utile una visita al locale Museo civico di Storia naturale.
Cicloitinerari
Itinerari Trekking
Produzioni agroalimentari tipiche
Morbegno, situata nel cuore delle valli alpine circostanti, è una località che mantiene viva la sua antica tradizione legata alla produzione del celebre formaggio Bitto. La sagra del Bitto, uno degli eventi culinari più attesi dell’anno, trova qui la sua sede principale, attirando appassionati e curiosi da tutto il mondo. Questo formaggio a pasta dura è uno dei tesori gastronomici della regione e gode della denominazione D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Il Bitto si caratterizza per il suo sapore unico, che si evolve con l’invecchiamento, e viene spesso abbinato ai vini locali come il Valtellina Superiore. Oltre alla produzione del Bitto, Morbegno è nota anche per un particolare dessert tradizionale: la torta di Morbegno. Questa prelibatezza è realizzata con una miscela di farina di mandorle e cioccolato, creando un connubio di sapori unico nel suo genere.
Strutture ricettive


