Comune di Ardenno

Superate le acque del torrente Masino appare la piana d’Ardenno. Il suo territorio si espande, dal fondovalle verso la Val Masino, con i nuclei abitati di: Masino, Cavallari, Arsizio, Scheneno, Gaggio, Biolo e Piazzalunga.
Ardenno appare come un piccolo comune con le frazioni sparse in sponda Retica, poco abitate e con il fondovalle costellato di piccoli e medi insediamenti. Il paesaggio retico è tipicizzato dai terrazzamenti dove viene coltivata la vite. Inizia infatti nel Comune di Ardenno la zona D.O.C. della viticoltura valtellinese con la produzione del Valtellina Superiore.
La sua posizione baricentrica fa di Ardenno non solo una zona di passaggio, ma anche di partenza privilegiata per numerosi itinerari cicloturistici e trekking, in grado di collegare la sommità del lago di Como, Colico e la Riserva Naturale del Pian di Spagna, fino ai territori del comune di Forcola.
Produzioni Agroalimentari tipiche
L’Agriturismo “La Pergola” di Santus Roberto è posizionato sul versante retico della Valtellina, noto per i suoi terrazzamenti coltivati a vite. Situato a 400 metri di altitudine, regala uno splendido panorama sulla Media Valtellina.
Ardenno rappresenta il punto di inizio della Strada del Vino, un percorso che attraversa l’area di produzione vinicola valtellinese, offrendo una varietà di esperienze, tra cui il relax negli agriturismi e la riscoperta dei sapori autentici delle ricette tradizionali.
L’azienda agrituristica “La Pergola” infatti non si limita alla produzione di vino, ma propone anche affettati tipici della Valtellina e i rinomati Pizzoccheri di grano saraceno fatti a mano e conditi con burro e formaggi come il Bitto e la Casera di propria produzione.
Cicloitinerari
Itinerari Trekking
Strutture ricettive
Situato sulla provinciale che conduce in Valmasino.
Offre già noleggio e-bike – situato a mezza costa, sul percorso della Via dei Terrazzamenti e del Cammino Mariano delle Alpi e all’avvio dell’itinerario che conduce in Alpe Granda.
Collocato in posizione centrale.
Strutture ricettive
Rifugi
Raggiungibile solo a piedi.
Osservatorio Astronomico
In Alpe Granda vengono organizzate serate di osservazione astronomica, www.laniakea.it , ed è in fase di progettazione, da parte del Comune di Ardenno, un osservatorio astronomico che sfrutta l’ottimale posizione della località, raggiungibile tra l’altro anche con e-bike partendo da Ardenno o da Buglio in Monte.
Arte e Cultura
Ardenno e le sue frazioni costituiscono un autentico scrigno di arte e cultura, dove un ricco patrimonio religioso e civile attende di essere scoperto. Nel territorio comunale, si ergono ben 17 chiese e due oratori privati, offrendo un intrigante itinerario religioso che consente di esplorare ogni angolo del Comune. La collegiata di S. Lorenzo, situata al cuore di Ardenno, rappresenta il punto di partenza ideale per questa avventura culturale.
Tra i luoghi di culto più suggestivi spicca il Santuario di S. Gottardo, edificato agli albori del XVIII secolo, che regala un’esperienza di fede grazie alla sua navata, tre cappelle e il suggestivo fonte battesimale. All’interno, troverete una preziosa pala che raffigura la Madonna con i Santi Carlo e Gottardo (1810), dono generoso degli emigranti a Roma, e una commovente Crocifissione del 1765.
Piazzalunga, invece, custodisce la famosa “Chiesa Vegia“, una cappella che conserva un notevole ciclo pittorico del tardo Quattrocento, realizzato con straordinaria maestria artigianale, che illustra la Crocifissione e i Santi, l’Ultima Cena e una delicata Madonna con il Bambino e Santi. La chiesa di S. Abbondio, a navata unica con volta e tre cappelle, ospita una Crocifissione con la Madonna e due Sante (XVIII secolo).
Scheneno è un affascinante borgo disabitato che ha preservato con cura le sue antiche strutture contadine, con il campanile secentesco della chiesa di S. Bernardo, di cui rimangono soltanto i muri perimetrali.
Biolo vi darà il benvenuto con la sua Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, eretta verso la metà del XV secolo e successivamente ampliata nel 1613. Questo luogo sacro custodisce una commovente natività quattrocentesca e tre pregevoli opere d’arte di Pietro Ligari.
A Gaggio, la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio, costruita nel Settecento, si inserisce in un suggestivo scenario verde, circondata da ampi prati pianeggianti. Al suo interno, sono conservate con devozione 14 stazioni della Via Crucis in stile ligariano. Sopra l’attuale insediamento di Gaggio, svetta la chiesa di S. Giuseppe, edificata dopo la devastante peste del 1630-31, mentre un breve tragitto nel bosco conduce alla chiesa di S. Rocco, risalente al XV secolo. Un dettaglio affascinante: il celebre pittore valtellinese Pietro Ligari nacque proprio a Gaggio nel 1686.
Ma Ardenno non è solo un luogo di rilevanza religiosa e artistica, rivela anche le tracce di un passato nobile e aristocratico. I palazzi signorili testimoniano con maestosità il prestigioso passato della città. In particolare, il Palazzo Visconti-Venosta, con il suo stemma sopra l’elegante portale di granito, costituisce un eloquente esempio di questa eredità storica. Infine, il Comune di Ardenno sta attualmente progettando la realizzazione di un osservatorio astronomico, sfruttando la posizione privilegiata dell’Alpe Granda, dove già si organizzano emozionanti serate di osservazione astronomica. L’osservatorio sarà facilmente raggiungibile anche in e-bike partendo da Ardenno o da Buglio in Monte. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web www.laniakea.it.
I palazzi signorili
Ardenno conserva ancora i segni di un passato importante testimoniato dalle residenze nobiliari delle famiglie più autorevoli. Palazzo Visconti-Venosta presenta uno stemma con il biscione visconteo sopra l’elegante portale di granito.
Il Santuario di S. Gottardo
Fu eretto agli inizi del sec. XVIII. All’interno presenta una navata con volta e tre cappelle e il fonte battesimale. Contiene una pala raffigurante la Madonna coi Santi Carlo e Gottardo (1810) dono degli emigranti a Roma così come una Crocifissione del 1765.
